Post

Intervista a Miriam PALMA - ATTRAVERSAMENTI 2025

Immagine
 Vivere di versi, vivere diversi. Intervista a Miriam Palma Appena conclusa la messa in scena del suo ultimo spettacolo Vivere diVERSI, al Festival Attraversamenti , abbiamo incontrato Miriam Palma, artista dalla voce profondamente radicata nella ricerca e nell’espressività teatrale. Cantante, attrice, autrice e ricercatrice, vive a Palermo, dove ha fondato il Centro di Vocalità canto teatro “ Il Corpo della Voce ”. Fin da giovanissima si è dedicata allo studio delle potenzialità della voce umana, esplorando tecniche canore provenienti da diverse culture — dal canto armonico alle emissioni di diplo e triplofonie — fino ad approdare a un linguaggio personale e originale. La sua ricerca fonde l’improvvisazione con la scrittura, attraversando la tradizione canora siciliana e mediorientale, la lirica, la poesia, la narrazione e il teatro. Con Vivere diVERSI , Miriam Palma intreccia questi elementi in una tessitura poetica che dà corpo e voce a tre figure femminili emblematiche, regalan...

Intervista a Angiola BAGGI- ATTRAVERSAMENTI 2025

Immagine
Il silenzio, la voce:  intervista ad Angiola Baggi Angiola Baggi  incarna da oltre sei decenni la misura e l’intensità del mestiere d’attrice e doppiatrice. Nata in Veneto nel 1946, ha avviato la sua lunga ed articolata carriera da giovanissima, nei primi anni Sessanta. La sua presenza ha attraversato con eleganza e discrezione il teatro, il cinema e, soprattutto, la televisione, alla quale ha dedicato gran parte del suo percorso. Attrice di grande versatilità, è anche una voce tra le più riconoscibili del doppiaggio, capace di restituire con precisione le sfumature più profonde dei personaggi. L’abbiamo incontrata in occasione della prima nazionale di Ecuba . L’insostenibile sofferenza della consapevolezza, che la vede protagonista al fianco di Maria Cristina Gionta, Luca Negroni ed Emiliano Ottaviani , in una riscrittura contemporanea della tragedia di Euripide, versione di Marina Pizzi . Lo spettacolo, per la regia di Silvio Giordani e con le musiche di Francesco Verdinell...

Intervista a Gabriele GUZZI - ATTRAVERSAMENTI 2025

Immagine
 “Restituire una visione poetica all’economia”. Intervista a Gabriele Guzzi Questa sera, 1° luglio, nell’ambito del festival  Attraversamenti , promosso dal  Parco Archeologico dell’Appia Antica  e da  Teatri di Pietra , si terrà un incontro speciale che vedrà protagonisti l’economista e poeta  Gabriele Guzzi  e padre  Guidalberto Bormolini . Un talk “ Per la poesia infinita del creato”  che affronterà uno dei nodi cruciali del nostro tempo: in che modo l’economia – divenuta forza pervasiva e centrale nelle vite sociali, familiari e individuali – può aprirsi a un confronto autentico con la spiritualità? Classe 1993, romano, Gabriele Guzzi ha alle spalle un percorso singolare che intreccia pensiero economico, impegno civile e ricerca poetica. Laureato con lode in Economia Politica alla Luiss e alla Bocconi, è stato consulente economico a Palazzo Chigi e al Dipartimento della Programmazione Economica  della Presidenza del Consiglio dei Min...

Intervista a Guidalberto BORMOLINI - ATTRAVERSAMENTI 2025

Immagine
Intervista a Guidalberto Bormolini, il padre spirituale di Franco Battiato Ci sono incontri che non si consumano nel tempo, ma che si inscrivono nell’anima. L’intervista che segue è uno di questi: un dialogo con Padre Guidalberto Bormolini, monaco, sacerdote, antropologo teologico e, soprattutto, uomo del sacro. Una figura capace di tenere insieme il silenzio della meditazione e il fragore dell’esistenza, la tradizione e la ricerca dell’uomo contemporaneo. In molti lo conoscono per la sua opera instancabile nel dialogo interreligioso, per il suo impegno nell’accompagnare spiritualmente le persone nel morire, per la dolce radicalità con cui ha restituito valore alle pratiche ascetiche cristiane, all’amore per la Creazione, al corpo come luogo dell’anima. Molti altri, lo hanno conosciuto come padre spirituale, e amico intimo, di Franco Battiato, artista di rara profondità spirituale e cercatore instancabile dell’Assoluto. Nonostante quello di Battiato fosse un atteggiamento laicamente re...

Intervista a Fabio LORENZI - ATTRAVERSAMENTI 2025

Immagine
  Il respiro senza tempo della musica di Ecovanavoce. Intervista a Fabio Lorenzi Tutto questo prende forma insieme a Paolo Fontana, anche attraverso i testi di Marè e Bodini, in un percorso che unisce ispirazioni diverse in un linguaggio emotivo e vivo. Dal 2004, la compagnia musicale Ecovanavoce porta avanti una ricerca sonora che intreccia epoche e linguaggi, con uno sguardo originale e profondamente poetico. Fondata su una visione aperta e trasversale, Ecovanavoce esalta i legami che uniscono repertori apparentemente distanti, spaziando con naturalezza tra musica antica, tradizione popolare e composizioni contemporanee originali. I suoi progetti hanno partecipato ad importanti eventi nazionali e internazionali. In occasione della prossima esibizione, in programma per il 29 giugno alle ore 21 al festival Attraversamenti, presso il Parco Archeologico dell’Appia Antica, abbiamo incontrato Fabio Lorenzi, compositore, musicista e anima creativa del progetto, per farci raccontare...

Intervista a Sergio VERPERTINO - ATTRAVERSAMENTI 2025

Immagine
 Senza quarta parete: intervista all’attore Sergio Vespertino C’è chi Pirandello lo studia, chi lo cita, chi lo teme. E poi c’è chi lo indossa, lo smonta e lo rimette insieme con un vestito su misura.  Sergio Vespertino , attore e autore palermitano, fa esattamente questo: prende l’umorismo spiazzante del grande drammaturgo siciliano e lo attraversa con il passo leggero dell’ironia, senza mai perderne la profondità. Lo incontriamo a pochi giorni dal debutto romano di  Pirandello. Questo, codesto e quello , del 28 giugno, nell’ambito del festival  Attraversamenti , promosso dal  Parco Archeologico dell’Appia Antica  e da  Teatri di Pietra . Quando hai capito che il teatro sarebbe stata la tua strada? Da ragazzo mi ritrovavo sempre a un certo orario con i miei amici e mi divertivo a inventare piccole fiction. Sentivo il bisogno di condividere con loro ciò che avevo in mente, di raccontare le storie che immaginavo. Non ho mai smesso di farlo. Non ho mai s...