Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

Intervista a Guidalberto BORMOLINI - ATTRAVERSAMENTI 2025

Immagine
Intervista a Guidalberto Bormolini, il padre spirituale di Franco Battiato Ci sono incontri che non si consumano nel tempo, ma che si inscrivono nell’anima. L’intervista che segue è uno di questi: un dialogo con Padre Guidalberto Bormolini, monaco, sacerdote, antropologo teologico e, soprattutto, uomo del sacro. Una figura capace di tenere insieme il silenzio della meditazione e il fragore dell’esistenza, la tradizione e la ricerca dell’uomo contemporaneo. In molti lo conoscono per la sua opera instancabile nel dialogo interreligioso, per il suo impegno nell’accompagnare spiritualmente le persone nel morire, per la dolce radicalità con cui ha restituito valore alle pratiche ascetiche cristiane, all’amore per la Creazione, al corpo come luogo dell’anima. Molti altri, lo hanno conosciuto come padre spirituale, e amico intimo, di Franco Battiato, artista di rara profondità spirituale e cercatore instancabile dell’Assoluto. Nonostante quello di Battiato fosse un atteggiamento laicamente re...

Intervista a Fabio LORENZI - ATTRAVERSAMENTI 2025

Immagine
  Il respiro senza tempo della musica di Ecovanavoce. Intervista a Fabio Lorenzi Tutto questo prende forma insieme a Paolo Fontana, anche attraverso i testi di Marè e Bodini, in un percorso che unisce ispirazioni diverse in un linguaggio emotivo e vivo. Dal 2004, la compagnia musicale Ecovanavoce porta avanti una ricerca sonora che intreccia epoche e linguaggi, con uno sguardo originale e profondamente poetico. Fondata su una visione aperta e trasversale, Ecovanavoce esalta i legami che uniscono repertori apparentemente distanti, spaziando con naturalezza tra musica antica, tradizione popolare e composizioni contemporanee originali. I suoi progetti hanno partecipato ad importanti eventi nazionali e internazionali. In occasione della prossima esibizione, in programma per il 29 giugno alle ore 21 al festival Attraversamenti, presso il Parco Archeologico dell’Appia Antica, abbiamo incontrato Fabio Lorenzi, compositore, musicista e anima creativa del progetto, per farci raccontare...

Intervista a Sergio VERPERTINO - ATTRAVERSAMENTI 2025

Immagine
 Senza quarta parete: intervista all’attore Sergio Vespertino C’è chi Pirandello lo studia, chi lo cita, chi lo teme. E poi c’è chi lo indossa, lo smonta e lo rimette insieme con un vestito su misura.  Sergio Vespertino , attore e autore palermitano, fa esattamente questo: prende l’umorismo spiazzante del grande drammaturgo siciliano e lo attraversa con il passo leggero dell’ironia, senza mai perderne la profondità. Lo incontriamo a pochi giorni dal debutto romano di  Pirandello. Questo, codesto e quello , del 28 giugno, nell’ambito del festival  Attraversamenti , promosso dal  Parco Archeologico dell’Appia Antica  e da  Teatri di Pietra . Quando hai capito che il teatro sarebbe stata la tua strada? Da ragazzo mi ritrovavo sempre a un certo orario con i miei amici e mi divertivo a inventare piccole fiction. Sentivo il bisogno di condividere con loro ciò che avevo in mente, di raccontare le storie che immaginavo. Non ho mai smesso di farlo. Non ho mai s...

Intervista a Marilena SUTERA - ATTRAVERSAMENTI 2025

Immagine
 Intervista a Marilena Sutera: artista e docente di Tecniche dell’Incisione e della Serigrafia Nata nelle Marche nel 1959, Marilena Sutera è un’artista e docente che dedica la sua vita alla ricerca e all’insegnamento delle arti visive. Diplomata in pittura, si è specializzata nella tecnica dell’acquarello. La sua pratica si è poi focalizzata sull’incisione ad acquaforte. Oggi è docente di Tecniche dell’Incisione e della Serigrafia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma . La abbiamo incontrata per conoscere più da vicino il suo percorso artistico, le sue ricerche e il modo in cui attraversa – e fa attraversare ai suoi studenti – i confini tra tecnica, sperimentazione e visione. Il 21 giugno, parteciperà nuovamente ad “ Attraversamenti ” , la rassegna di eventi che includono teatro, musica, danza, teologia, arte ed economia, promossa dal  Parco Archeologico dell’Appia Antica  e  Teatri di Pietra . Al fianco della sua collega di Scultura Alessandra Porfidia , l’interv...

Intervista a Rino DI MARTINO - ATTRAVERSAMENTI 2025

Immagine
“Bisogna puntare all’autenticità” Intervista all’attore Rino Di Martino Abbiamo incontrato Rino Di Martino, attore teatrale napoletano,  classe 1949, in occasione della prima nazionale della performance  “Il divino labirinto delle cause e degli effetti”, produzione MDA  / OBLIQUO , a cui prenderà parte il 21 giugno. Ci troviamo  nell’ambito di “Attraversamenti” , il festival che anima l’estate  romana con teatro, musica, danza, talk e molto altro, promosso dal  Parco Archeologico dell’Appia Antica e da Teatri di Pietra.  Proprio nell’ Area mausoleo Cecilia Metella , carica di storia e  silenzi, dove ogni pietra sembra custodire una memoria, Rino Di  Martino insieme ad Elisa Carta Carosi, Paola Saribas e Margherita  Petrosino, daranno vita ad una performance che intreccia sacro e  umano. Quanto e come incide l’identità napoletana nel suo modo di  fare arte? La tradizione artistica di Napoli, che abbraccia musica, danza,  te...

Intervista a Valerio GIACONE - ATTRAVERSAMENTI 2025

Immagine
 “ L’essere umano porta il pensiero nelle mani”.  Intervista al pittore e scultore Valerio Giacone In bilico tra pittura, scultura e installazioni site-specific, Valerio Giacone è un artista visivo la cui pratica affonda le radici in una visione profondamente umanistica dell’arte . Nei suoi lavori convivono la tensione verso il mistero dell’essere umano e una forte attenzione per le urgenze sociali del nostro tempo, tradotte attraverso una sperimentazione materica libera e consapevole.  Lo incontriamo in occasione del festival “Attraversamenti” , promosso dal Parco Archeologico dell’Appia Antica e da Teatri di Pietra , dove il 14 giugno sarà protagonista del talk “Per la ragione che non cesserà di sognare” , insieme all’attore e coreografo Hal Yamanouchi. Un dialogo che si preannuncia intenso e visionario, in cui l’arte diventa strumento per interrogare il presente e, forse, riconnettersi a qualcosa di più profondo.  Sei molto legato alla natura e alla campagn...