Post

Intervista a Marilena SUTERA - ATTRAVERSAMENTI 2025

Immagine
 Intervista a Marilena Sutera: artista e docente di Tecniche dell’Incisione e della Serigrafia Nata nelle Marche nel 1959, Marilena Sutera è un’artista e docente che dedica la sua vita alla ricerca e all’insegnamento delle arti visive. Diplomata in pittura, si è specializzata nella tecnica dell’acquarello. La sua pratica si è poi focalizzata sull’incisione ad acquaforte. Oggi è docente di Tecniche dell’Incisione e della Serigrafia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma . La abbiamo incontrata per conoscere più da vicino il suo percorso artistico, le sue ricerche e il modo in cui attraversa – e fa attraversare ai suoi studenti – i confini tra tecnica, sperimentazione e visione. Il 21 giugno, parteciperà nuovamente ad “ Attraversamenti ” , la rassegna di eventi che includono teatro, musica, danza, teologia, arte ed economia, promossa dal  Parco Archeologico dell’Appia Antica  e  Teatri di Pietra . Al fianco della sua collega di Scultura Alessandra Porfidia , l’interv...

Intervista a Rino DI MARTINO - ATTRAVERSAMENTI 2025

Immagine
“Bisogna puntare all’autenticità” Intervista all’attore Rino Di Martino Abbiamo incontrato Rino Di Martino, attore teatrale napoletano,  classe 1949, in occasione della prima nazionale della performance  “Il divino labirinto delle cause e degli effetti”, produzione MDA  / OBLIQUO , a cui prenderà parte il 21 giugno. Ci troviamo  nell’ambito di “Attraversamenti” , il festival che anima l’estate  romana con teatro, musica, danza, talk e molto altro, promosso dal  Parco Archeologico dell’Appia Antica e da Teatri di Pietra.  Proprio nell’ Area mausoleo Cecilia Metella , carica di storia e  silenzi, dove ogni pietra sembra custodire una memoria, Rino Di  Martino insieme ad Elisa Carta Carosi, Paola Saribas e Margherita  Petrosino, daranno vita ad una performance che intreccia sacro e  umano. Quanto e come incide l’identità napoletana nel suo modo di  fare arte? La tradizione artistica di Napoli, che abbraccia musica, danza,  te...

Intervista a Valerio GIACONE - ATTRAVERSAMENTI 2025

Immagine
 “ L’essere umano porta il pensiero nelle mani”.  Intervista al pittore e scultore Valerio Giacone In bilico tra pittura, scultura e installazioni site-specific, Valerio Giacone è un artista visivo la cui pratica affonda le radici in una visione profondamente umanistica dell’arte . Nei suoi lavori convivono la tensione verso il mistero dell’essere umano e una forte attenzione per le urgenze sociali del nostro tempo, tradotte attraverso una sperimentazione materica libera e consapevole.  Lo incontriamo in occasione del festival “Attraversamenti” , promosso dal Parco Archeologico dell’Appia Antica e da Teatri di Pietra , dove il 14 giugno sarà protagonista del talk “Per la ragione che non cesserà di sognare” , insieme all’attore e coreografo Hal Yamanouchi. Un dialogo che si preannuncia intenso e visionario, in cui l’arte diventa strumento per interrogare il presente e, forse, riconnettersi a qualcosa di più profondo.  Sei molto legato alla natura e alla campagn...

Intervista a Luisa Stagni - ATTRAVERSAMENTI 2025

Immagine
“La cecità mi ha dato la meravigliosa opportunità di non vedere chi ho davanti”. Intervista all’attrice e scrittrice Luisa Stagni “Nel tango, come in teatro, è fondamentale sentire l’altro. Entrambi mi hanno insegnato ad affidarmi. Se non ti affidi a chi ti guida, non balli”. A dirlo è la voce di Luisa Stagni, attrice, scrittrice, regista e insegnante milanese , che dal 1974 ha iniziato la sua storia d’amore con il teatro che la ha portata sui palcoscenici di tutta Italia. Non servono molti minuti per intuire la sua capacità di trasformare ogni frammento dell’esistenza in materia viva per la sua arte. Anche quando la cecità ha iniziato a farsi strada nei suoi occhi verdi, Luisa non ha distolto lo sguardo: ha continuato a recitare, con e su quella nuova presenza, riscoprendo la sua voce più profonda e più vera. La stessa voce che ha condiviso con noi nel corso di questa intervista, in cui ha raccontato di sé e della performance “Guerriera in nome di…” , che porterà in scena sabato 7 gi...

ANFITEATRO DI SUTRI - TEATRI DI PIETRA 2025 | IL PROGRAMMA

Immagine
   ANFITEATRO DI SUTRI - TEATRI DI PIETRA 2025 | IL PROGRAMMA ven 04 luglio MDA Produzioni CHIUNQUE TU SIA soggetto Nello Ranno, drammaturgia e regia Aurelio Gatti con ROSA MERLINO, ELISA CARTA CAROSI, PAOLA SARIBAS e CHIARA MESCHINI, MARCELLO CIORCIARO sab 05 luglio CDL- Spazio Madera VIVERE diVERSI la bellezza non può morire da Omero, Joyce e Katherine Mansfield di e con MIRIAM PALMA musica e chitarra Nino Giannotta ven 11 luglio Centro Teatrale Artigiano ECUBA L’insostenibile sofferenza della consapevolezza da Euripide, versione di Marina Pizzi regia di Silvio Giordani musiche Francesco Verdinelli con ANGIOLA BAGGI, MARIA CRISTINA GIONTA LUCA NEGRONI, EMILIANO OTTAVIANI sab 12 luglio Compagnia Confine Zero NUVOLE da Aristofane, drammaturgia Francesco Tozzi regia Guido Targetti con ELEONORA GUELFI, GIORGIA LUNGHI, CATERINA ROSSI, GUIDO TARGETTI, FRANCESCO TOZZI gio 17 luglio ZERKALO L’UOMO MIGLIORE Il Sogno di Achille e Patroclo di Alberto Bassetti regia di Tommaso Garr...

ATTRAVERSAMENTI 2025 LA VIA APPIA TRA PIETRA E VISIONE - Il Programma

Immagine
 Il Programma https://festivalattraversamentiappiaantica.blogspot.com/    

CLORIS Molteplici relazioni - Orto Botanico di Palermo 21 maggio 2025

Immagine
  TEATRI DI PIETRA | ORTO BOTANICO DI PALERMO | ESTREUSA CLORIS Molteplici relazioni Paesaggio | Arti performative | Ricerca   Orto Botanico di Palermo 21 MAGGIO 2025   L’Orto Botanico di Palermo è molte “cose”, sicuramente scenario prestigioso capace di accogliere linguaggi diversi, poi luogo di sperimentazione scientifica e culturale, ma la sua grandiosità va oltre la quantità e la diversità delle specie botaniche che lo abitano e di cui noi ammiriamo solo la parte aerea – fusto, chiome, fiori. È molto di più: è lo spazio vitale, la casa di un organismo vivente e straordinario, basti pensare alla rete sommersa che lo attraversa, fatta di radici e microrganismi che collegano alberi e cespugli rendendo ogni pianta parte attiva di un ecosistema connesso. Un mondo sotterraneo che, per la fitta rete di radici, ricorda un sistema neurale attraverso cui passano informazioni ma anche risorse e nutrimento. Attraverso una koinè di teatro, danza, mito, mus...