Teatri di Pietra è un progetto nato nel casertano nel 1999 con la riapertura dell'Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere. Da allora è solo cresciuto , a macchia di leopardo, creando quella rete culturale che oggi ragguppa cinque regioni stabilmente ( Toscana, Lazio, Campania, Basilicata; Sicilia) e altre in corso di verifica ( Sardegna e Puglia). Oltre quaranta siti archeologici e monumentali molte volte sconosciuti ai più e alle stesse cittadinanze che li ospitano. Le buone pratiche ( per quanto sofferte) maturate in collaborazione con la Soprintendenza archeologica - allora di Napoli e Caserta, poi di Caserta e oggi di Salerno, Avellino,Benevento e Caserta hanno fatto scuola in Sicilia e nel Lazio, i protocolli d'intesa e gli Accordi di Programma sono stati ripresi, ampliati e in alcuni casi, sviluppati in diverse sedi. Tutto questo prima che la valorizzazione diventasse un "business" con i fondi europei o che venisse ridotta e mortificata a una pra...