ANFITEATRO DI SUTRI - TEATRI DI PIETRA 2025 | IL PROGRAMMA ven 04 luglio MDA Produzioni CHIUNQUE TU SIA soggetto Nello Ranno, drammaturgia e regia Aurelio Gatti con ROSA MERLINO, ELISA CARTA CAROSI, PAOLA SARIBAS e CHIARA MESCHINI, MARCELLO CIORCIARO sab 05 luglio CDL- Spazio Madera VIVERE diVERSI la bellezza non può morire da Omero, Joyce e Katherine Mansfield di e con MIRIAM PALMA musica e chitarra Nino Giannotta ven 11 luglio Centro Teatrale Artigiano ECUBA L’insostenibile sofferenza della consapevolezza da Euripide, versione di Marina Pizzi regia di Silvio Giordani musiche Francesco Verdinelli con ANGIOLA BAGGI, MARIA CRISTINA GIONTA LUCA NEGRONI, EMILIANO OTTAVIANI sab 12 luglio Compagnia Confine Zero NUVOLE da Aristofane, drammaturgia Francesco Tozzi regia Guido Targetti con ELEONORA GUELFI, GIORGIA LUNGHI, CATERINA ROSSI, GUIDO TARGETTI, FRANCESCO TOZZI gio 17 luglio ZERKALO L’UOMO MIGLIORE Il Sogno di Achille e Patroclo di Alberto Bassetti regia di Tommaso Garr...
Intervista a Marilena Sutera: artista e docente di Tecniche dell’Incisione e della Serigrafia Nata nelle Marche nel 1959, Marilena Sutera è un’artista e docente che dedica la sua vita alla ricerca e all’insegnamento delle arti visive. Diplomata in pittura, si è specializzata nella tecnica dell’acquarello. La sua pratica si è poi focalizzata sull’incisione ad acquaforte. Oggi è docente di Tecniche dell’Incisione e della Serigrafia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma . La abbiamo incontrata per conoscere più da vicino il suo percorso artistico, le sue ricerche e il modo in cui attraversa – e fa attraversare ai suoi studenti – i confini tra tecnica, sperimentazione e visione. Il 21 giugno, parteciperà nuovamente ad “ Attraversamenti ” , la rassegna di eventi che includono teatro, musica, danza, teologia, arte ed economia, promossa dal Parco Archeologico dell’Appia Antica e Teatri di Pietra . Al fianco della sua collega di Scultura Alessandra Porfidia , l’interv...
Vivere di versi, vivere diversi. Intervista a Miriam Palma Appena conclusa la messa in scena del suo ultimo spettacolo Vivere diVERSI, al Festival Attraversamenti , abbiamo incontrato Miriam Palma, artista dalla voce profondamente radicata nella ricerca e nell’espressività teatrale. Cantante, attrice, autrice e ricercatrice, vive a Palermo, dove ha fondato il Centro di Vocalità canto teatro “ Il Corpo della Voce ”. Fin da giovanissima si è dedicata allo studio delle potenzialità della voce umana, esplorando tecniche canore provenienti da diverse culture — dal canto armonico alle emissioni di diplo e triplofonie — fino ad approdare a un linguaggio personale e originale. La sua ricerca fonde l’improvvisazione con la scrittura, attraversando la tradizione canora siciliana e mediorientale, la lirica, la poesia, la narrazione e il teatro. Con Vivere diVERSI , Miriam Palma intreccia questi elementi in una tessitura poetica che dà corpo e voce a tre figure femminili emblematiche, regalan...