E con il Lazio partono i Teatri di Pietra 2013, Arco di Malborghetto e Anfiteatro di Sutri dai primi di luglio

E con il Lazio partono i Teatri di Pietra 2013, Arco di Malborghetto e Anfiteatro di Sutri dai primi di luglio.
COMUNICATO
Parte
del Lazio la XIV edizione dei Teatri di Pietra Lazio,
rete culturale per la valorizzazione dei teatri antichi e dei siti
monumentali attraverso lo spettacolo dal vivo, ideata da Pentagono
Produzioni e Circuito Danza Lazio in collaborazione con la
Soprintendenza Speciale per i Beni archeologici di Roma per l'area di
Malborghetto e con la Soprintendenza dell'Etruria Meridionale per
l'Anfiteatro di Sutri, con il patrocinio del Ministero per i Beni e
le Attività Culturali e della Regione Lazio .

Si
parte giovedi 4 dall'Arco di Malborghetto – legato all'imperatore
Costantino ...in hoc signo vinces..- sulla via Flaminia alle porte di
Roma con l'anteprima nazionale de “L'oracolo
di Delfi” ilarotragedia
in forma di teatro musicale ispirata alla sacerdotessa Pizia e
all'indovino Tiresia, protagonisti Ernesto Lama, la cantante
siciliana Miriam Palma e Sebastiano Tringali. Le musiche originali
eseguite dal vivo di Marcello Fiorini e un coro di danzatori e attori
completano una messa in scena ispirata al tema della preveggenza e
alla fasità degli oracoli. Replica il 5 , in apertura della
manifestazione, all'Anfiteatro di Sutri .
A
seguire un'altra anteprima ( 7 a Malborghetto e 9 a Sutri) con
“Caligola” dove un doppio Caligola - tutto al femminile
interpretato da Valentina Capone e Cinzia Maccagnano- è contrastato
dal filosofo Cherea affidato a Sebastiano Tringali . Tra gli
interpreti Luna Marongiu, Carlotta Bruni, Rosa Merlino e la giovane
Roberta Rosignoli. Le musiche originali sono composte da Lucrezio
DeSeta.
Quindi
( 12 a Malborghetto e 13 a Sutri) l' ” Antigone” di
Jean Anouilh a firma di Maurizio Panici per ARGOT-
Compagnia Dei Giovani , produzione che nel maggio scorso ha ottenuto
numerose nomination al premio Teatro Giovani .
Quattro
interpreti femminili -
Manuela
Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti e Mariangeles Torres -
sono le protagoniste di una intensa rilettura delle Troiane
- Variazioni sul mito,
recentemente presentato al Festival
del Teatro
Antico di Tindari.(
18 a Malborghetto e 19 a Sutri).
Con
il mito di Orfeo
riletto da Daniela Giordano in scena la presenza di artisti
internazionali: per la danza
Jean Ndiaye su coreografie di Lamine
Dabo e
le musiche originali eseguite
da Ismaila Mbaye e Djibril Gningue
(18 a Sutri e 28 a chiusura di Malborghetto) Un unico appuntamento –
il 20 a malborghetto – per lo
spettacolo di successo internazionale “No
Shadow”
del Lalish Theatrelabor (Vienna) di e con
Nigar Hasib e Shamal Amin , ospite pluripremiato di numerosi
festivals Internazionali
. La chiusura delle manifestazioni all'Anfiteatro di Sutri è
affidata a Fantasia,
ultima creazione del coreografo Mvula Sungani –
guest Emanuela Bianchini, che
immagina un
luogo in cui il reale si intreccia con l'irreale, in cui tutto può
accadere in cui i sogni possono diventare realtà'.... La danza
spinta fino all'estremo diventa un acrobalance e teatro-circo, dove
l'interprete
si fa protagonista di un
teatro globale che unisce danza, musica, parola e circo. Il
26 luglio la commedia “Le
Rane - Malincommedia sull’orlo del mondo” ,
con
la regia di Cinzia Maccagnano propone
una
tragicomica visione del presente in cui le rane sono metafora e
creature che stanno tra la vita e la morte, tra il sogno e l’incubo,
tra la realtà e la finzione.
Otto
opere in cui il tema classico e del mito diventano
“ materia sensibile” per approcciare il contemporaneo attraverso
il rito del teatro in
luoghi in cui paesaggio,
storia e arte rappresentano un unicum straordinario e
irripetibile.
Spettacoli
ore 21,15/ biglietteria presso il sito/ prevendite abituali/
ingresso 12 euro
info
0635452443
www.teatridipietra.org
– http://teatridipietra.blogspot.it/
-
https://www.facebook.com/pages/Teatri-di-Pietra/266833586771507
Commenti
Posta un commento